agorafobia_8ago_532741269

Disturbo da Attacchi di Panico

DAP, ovvero Disturbo da Attacchi di Panico. Può essere con o senza Agorafobia. La dott.ssa Paola Corsi riceve nel suo studio a Livorno per trattare queste ed altre problematiche.

Insonnia, uno dei principali disturbi del sonno. La dott.ssa Paola Corsi di Livorno riceve per il trattamento di questa problematica.

CHE COS'È L'INSONNIA

DAP (CON O SENZA AGORAFOBIA)

Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia, caratterizzato da frequenti ed improvvisi attacchi di panico e dalla preoccupazione continua che possano verificarsi nuovamente.
La persona che sperimenta l’attacco di panico, vive in quel momento una forte angoscia che si manifesta generalmente con una serie di sintomi fisici come: dispnea (difficoltà respiratoria), tremori, vertigini, aumento del battito cardiaco, sensazioni di soffocamento e/o di svenimento, dolore o fastidio al petto, etc..
Spesso le persone vengono condotte al pronto soccorso, infatti la manifestazione dei sintomi può essere equivocata con un malessere di carattere cardiologico.
Tutte questi sintomi fanno sì che l’individuo sperimenti la paura di morire o impazzire nell’immediato.

L’attacco di panico generalmente ha un esordio improvviso, raggiunge l’apice dopo 10 minuti e di solito ne dura una ventina, anche se può succedere in casi eccezionali che si protragga ancora un po’.
Sono colpiti i giovani di entrambi i sessi e gli attacchi si possono presentare con una frequenza che può variare da più crisi quotidiane a una volta all’anno.
La crisi si può risolvere in maniera graduale oppure improvvisamente.

Il ripetersi di attacchi, purtroppo porta ad una condizione di ansia anticipatoria, la cosiddetta “paura di avere paura”.

Nelle storie di persone afflitte da questo disturbo, spesso sono presenti eventi stressanti o la perdita di figure significative prima dell’esordio.

Rapporto tra Agorafobia e Attacchi di panico

Circa due terzi delle persone che soffrono di disturbi di attacchi di panico, soffrono anche di agorafobia.
In tale caso la persona incomincia a chiedere di essere accompagnata quando esce, oppure inizia a delegare qualcuno nello svolgimento delle proprie commissioni.
Tutto ciò comporta una importante riduzione dell’autonomia del soggetto.
L’agorafobia, che può manifestarsi anche in persone non afflitte da attacchi di panico, si manifesta con una forte ansia quando ci si trova in una situazione in cui non si riesce ad allontanarsi.
La persona inizia a provare disagio, smarrimento ed avvertire la sensazione che possa mancare l’aria.
Generalmente tutto ciò accade in luoghi affollati (es. treni, autobus, supermercati, etc.) e comunque in luoghi lontani da casa.
Per evitare che tutto questo accada, la persona decide quindi di limitare gli spostamenti e quando non può evitarli, chiede di farsi accompagnare da qualcuno.