GESTIONE DEL PESO CORPOREO – OBESITA’
Il problema del sovrappeso e dell’obesità, rappresentano un grosso problema della sanità moderna.
Purtroppo spesso è collegato ad ipertensione, cardiopatia, disturbi respiratori, diabete, artrite, etc. e viene mantenuto da abitudini, convinzioni, atteggiamenti scorretti ed un’immagine di sé inadeguata.
Sebbene spesso le persone siano consapevoli della propria obesità, mettono in atto una serie di atteggiamenti che hanno la funzione di giustificare la resistenza al cambiamento (comincerò da domani, il mio è un problema genetico, è troppo difficile per me, etc.).
Le diete quando vengono iniziate, sono spesso abbandonate alle prime difficoltà e comunque si manifesta spesso un calo della motivazione.
L’appetito e le abitudini alimentari vengono stimolati da fattori interni ed esterni.
Il loro andamento nell’arco della giornata, non è mai casuale.
In pratica, le nostre abitudini favoriscono dei modelli di appetito ben precisi.
Proprio per questo è fondamentale consumare cibo in corretta quantità ed ad orari regolari.
Per molte persone il cibo rappresenta un’importante forma di gratificazione o comunque una valvola di scarico per la tensione emotiva.
Superare il proprio “mangiare emotivo” è infatti il passo più importante da compiere.
Un grande traguardo è infatti lì eliminazione del mangiare per frustrazione, rabbia, ansia, noia, colpa e così via.
Il trattamento dell’obesità
Le strategie di intervento utili nel controllo del peso corporeo, del sovrappeso e dell’obesità consistono in primo luogo nella correzione delle convinzioni disfunzionali, nel fissare sane e forti abitudini alimentari, rafforzando i cicli naturali di fame e sazietà.
Altro aspetto fondamentale è quello di educare la persona a sentire ed ascoltare il proprio corpo, solo ascoltandolo potremo imparare a gestirlo al meglio con l’obiettivo di sviluppare un’interazione costruttiva tra mente e corpo ed un equilibrio psicofisico grazie al quale gli eccessi diventano naturalmente e spontaneamente evitabili.
Strumento principe per tale scopo è l’apprendimento del training autogeno.
Per imparare a gestire il peso corporeo è possibile seguire percorsi di gruppo o individuali.