Disturbi Sessuali – Livorno

Sessuologo: calo del desiderio, frigidità, impotenza, vaginismo … Livorno

Di seguito i principali disturbi a carattere sessuale che tratto come sessuologo a Livorno e Rosignano Solvay (LI).

DISTURBI SESSUALI

Per disturbo sessuale si intende un disturbo della risposta sessuale.
Possono avere una causa fisica, psicologica o una combinazione tra queste.
Quando prevale l’elemento psichico si parla di disturbo psicosessuale.

I disturbi sessuali che vengono trattati con maggior frequenza sono:
  • disturbi del desiderio (calo del desiderio – mancanza del desiderio);
  • disturbi dell’eccitazione (disturbo dell’eccitamento femminile – frigidità,disturbo dell’eccitazione maschile – disfunzione erettile – impotenza);
  • disturbi dell’orgasmo (anorgasmia, eiaculazione precoce – incontinenza eiaculatoria);
  • disturbi da dolore (dispareunia, vaginismo).

DISTURBI DEL DESIDERIO

CALO DEL DESIDERIO – DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO

Non prendere mai l’iniziativa, avere mancanza o assenza di fantasie o desiderio sessuale (senza che necessariamente venga evitato il rapporto sessuale o che la persona non provi piacere) può essere sintomo di un disturbo da desiderio sessuale ipoattivo.
Le cause possono essere di natura fisica (es. assunzione di farmaci, parto, squilibri ormonali), psicologica (es. depressione, ansia…) o di altra natura (es. periodi di stress acuto).

MANCANZA DI DESIDERIO – AVVERSIONE SESSUALE

Si manifesta con il provare ansia, disgusto, timore verso un rapporto sessuale col partner fino all’evitamento del contatto genitale.
I comportamenti evitati con una maggiore frequenza sono la penetrazione, la masturbazione ed il sesso orale, anche se spesso vengono scansate anche carezze e baci.
Le cause sono di natura psicologica (problematiche relazionali, educazione eccessivamente rigida, precedenti traumi sessuali, etc.).

DISTURBI DELL’ECCITAZIONE

DISTURBO DELL’ECCITAZIONE FEMMINILE (FRIGIDITÀ)

Si può parlare di tale disturbo quando viene meno la capacità di raggiungere o mantenere la lubrificazione vaginale fino al termine del rapporto sessuale anche con la presenza del desiderio sessuale.
Tra le varie cause troviamo: la scarsa stimolazione da parte del partner, l’eccessivo bisogno di controllo e la conseguente difficoltà ad abbandonarsi, le difficoltà relazionali, l’educazione particolarmente rigida…

DISTURBO DELL’ECCITAZIONE MASCHILE (DEFICIT ERETTILE – IMPOTENZA)

Si manifesta con una difficoltà a raggiungere o a mantenere l’erezione fino al termine dell’atto sessuale.
Le cause psicologiche riscontrate con maggior frequenza fanno riferimento a periodi di eccessivo stress, umore depresso, paura del rifiuto, vergogna, timore di essere inadeguato sessualmente, mentre tra le cause organiche troviamo la presenza di alcune malattie (es. diabete, insufficienza renale …) problemi circolatori, l’assunzione di alcuni farmaci, etc.

DISTURBI DELL’ORGASMO

ANORGASMIA

L’anorgasmia rappresenta l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo durante una efficiente stimolazione sessuale, sebbene possa essere presente il piacere sessuale.
Ne esistono diverse forme (primaria, acquisita, situazionale) le cause posso essere sia di natura psicologica (timore di perdere il controllo ed abbandonarsi al piacere, problemi relazionali, educazione eccessivamente rigida, ansia) sia di natura organica (assunzione di certi farmaci, malattie neurologiche…).

EIACULAZIONE PRECOCE – INCONTINENZA EIACULATORIA

Consiste in una persistente o ricorrente eiaculazione successiva ad una minima stimolazione sessuale e comunque prima che l’uomo lo desideri.
Non va misurata in termini di tempo, ma di gratificazione sessuale dopo il rapporto da parte di entrambi i partner.
Tra le cause psicologiche, la maggiore è legata all’ansia, mentre per quanto riguarda le problematiche di natura organica, generalmente fanno riferimento ad uno stato infiammatorio delle vie urinarie, malattie neurologiche, assunzione di certi farmaci.

DISTURBI DA DOLORE

DISPAREUNIA MASCHILE E FEMMINILE

Si manifesta con una sperimentazione di dolore che può variare d’intensità, durante il rapporto sessuale.
Il disturbo si manifesta con maggiore frequenza nella popolazione femminile.
Le cause psicologiche fanno riferimento a stati d’ansia, problemi realazionali ecc, mentre a livello organico può essere causata da stati infiammatori, carenza di ormoni sessuali, etc..

VAGINISMO

Si manifesta con una storia di spasmi ricorrenti ed involontari dei muscoli vaginali e perianali che rendono impossibile o difficile la penetrazione.
Le cause sono prevalentemente psicologiche e riconducibili alla paura di provare dolore già sperimentato precedentemente, oppure legate maggiormente ad aspetti fobici quali la paura eccessiva della penetrazione, di una gravidanza, etc..