
Anorgasmia - Livorno
L’anorgasmia é considerato un disturbo dell’orgasmo femminile. Per problematiche di questo tipo potete contattare la dott.ssa Paola Corsi a Livorno.
L'orgasmo femminile
Dal punto di vista fisiologico l’orgasmo, la cui durata può variare dai 3 ai 15 sec, è caratterizzato da un numero di contrazioni involontarie che va da 3 a 12 della piattaforma vaginale.
Queste si susseguono ogni 0,8 sec.
La sensazione è quella di un profondo rilassamento dopo un senso di contrazione ed eccitazione nella zona genitale.
Possiamo considerarlo un’espressione psicofisica del piacere sessuale.
Che cos’è l’Anorgasmia
L’anorgasmia può essere definita come una ricorrente e persistente inibizione dell’orgasmo, che si manifesta, dopo una normale fase di eccitazione sessuale, con ritardo o assenza di orgasmo in un’attività sessuale considerata adeguata per intensità e durata.
Si manifesta nella forma primaria se la donna non ha mai sperimentato un orgasmo, mentre se il disturbo si è presentato successivamente ad un periodo in cui la donna era orgasmica, si parla di forma secondaria.
Inoltre, se l’orgasmo non viene mai raggiunto si fa riferimento ad una anorgasmia di tipo assoluto, mentre può essere di tipo situazionale se l’orgasmo viene raggiunto in circostanze, situazioni o stimolazioni particolari.
L’anorgasmia va distinta dal disturbo dell’eccitazione femminile (frigidità) e dal disturbo del desiderio, nei quali non è presente la lubrificazione vaginale.
Le cause dell’Anorgasmia
Le cause organiche sono piuttosto rare e fanno riferimento a:
- Aderenze clitoridee;
- Cappuccio del clitoride stretto;
- Rilassamento del muscolo pubococcigeo;
- Fibrosi;
- Affezione del sistema neurologico inferiore;
- Sclerosi amiotrofica laterale;
- Malnutrizione e deficienza vitaminica;
- Siringomielia;
- Spina bifida;
- Chirurgia o trauma del midollo sacrale o lombare, cauda equina, nervi pelvici parasimpatici in conseguenza di tumori, ernie del disco, ecc.;
Per quanto riguarda le cause non organiche, di natura psicologica o comportamentale, troviamo:
- Problemi relazionali col partner;
- Paura di perdere il controllo e di abbandonarsi al piacere;
- Paura di una gravidanza;
- Sentimenti di colpa o vergogna;
- Educazione eccessivamente rigida;
- Etc..
La consulenza sessuologica nell’Anorgasmia
A volte si recano in consulenza donne con una buona risposta orgasmica con la stimolazione clitoridea, che vivono con serenità la relazione ed il rapporto intimo e riportano il problema di non sperimentare l’orgasmo attraverso la sola penetrazione.
È opportuno rassicurare queste donne sulla loro normalità, e far capire loro che un rapporto sessuale che includa la stimolazione clitoridea per raggiungere l’orgasmo è una cosa del tutto naturale e molto frequente.
A proposito del grande dibattito sull’orgasmo vaginale e clitorideo è stato dimostrato da tempo che è sempre la stimolazione del clitoride, diretta o indiretta, responsabile della scarica orgasmica sia durante il rapporto sessuale con penetrazione, sia in altre forme di attività erotica.
Quindi l’orgasmo è uno solo, ciò che varia è la tipologia di stimolazione
L’anorgasmia, generalmente, ha una buona prognosi.