La Frigidità è un disturbo dell’eccitazione femminile – Livorno

Sessuologia: Frigidità - Livorno
La frigidità è una delle problematiche di cui si occupa la dott.ssa Paola Corsi, sessuologa, a Livorno
DISTURBO DELL'ECCITAZIONE FEMMINILE - FRIGIDITÀ
L’eccitazione nella donna comporta una sensazione soggettiva di piacere associata a delle specifiche modificazioni fisiologiche: avviene infatti una vaso congestione del distretto pelvico che provoca come conseguenza il fenomeno della lubrificazione vaginale ed il turgore dei genitali esterni.
Il disturbo dell’eccitazione femminile, detto anche frigidità, si manifesta con una incapacità persistente o ricorrente di raggiungere o mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata reazione di eccitazione sessuale attraverso la lubrificazione e la tumescenza.
Il disturbo viene classificato diversamente a seconda delle modalità con cui si presenta:
- se la fase di eccitazione non è stata mai raggiunta in nessuna situazione e con nessun partner si fa riferimento ad un disturbo di tipo primario;
- se la fase di eccitazione, almeno in piccola parte, è stata sperimentata si fa riferimento ad un disturbo di tipo secondario;
- se l’eccitazione non è presente in tutte le situazioni e con tutti i partner si parla di disturbo di tipo globale;
- infine, se l’eccitazione è inibita solo in certe situazioni e con certi partner il disturbo viene definito situazionale.
Questa tipologia di disturbo, spesso si manifesta associato ad un disturbo del desiderio e dell’orgasmo.
Cause disturbo dell’eccitazione femminile
Per quanto riguarda le cause possono essere di varia natura.
Cause fisiche.
Possono essere cause fisiche di questo disturbo dell’eccitazione femminile (frigidità):
- problemi di tipo ginecologico quali infiammazioni ed infezioni possono portare la persona ad una difesa verso le sensazioni di dolore sperimentate;
- alcune malattie dell’intestino, alcune malattie endocrine, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica, epatice, diabete, sclerosi a placche, lesioni del midollo spinale, traumi cerebrali, morbo di Parkinson, etc.;
- assunzione di certi tipi di farmaci (antipertensivi, antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici, antinfiammatori steroidei) assunzione di alcool e sostanze psicotrope.
Tra le altre cause possono esserci:
- problemi relazionali;
- stress acuto;
- depressione;
- rifiuto della propria corporeità o comunque rapporto con il corpo inadeguato;
- educazione estremamente rigida;
- etc..
Trattamento della Frigidità
Per quanto riguarda i possibili interventi, qualora il disturbo fosse di natura psicogena, prevede sia degli esercizi che hanno come obiettivo il miglioramento del tono muscolare (esercizi di Kegel) sia la sollecitazione di fantasie sessuali, con compiti quali, ad esempio, la focalizzazione sensoriale.
Ovviamente ogni caso tenderà ad avere un iter diverso, ma gli obiettivi di un intervento efficace dovrebbero puntare sia sull’aumento della stimolazione sessuale, che sulla diminuzione delle emozioni disturbanti.