Sessuologia. Dispareunia e vaginismo: i disturbi da dolore sessuale – Livorno

Dispareunia, vaginismo, dolore - Livorno
La dott.ssa Paola Corsi, Psicologa e Sessuologa, si occupa di vaginismo (disturbo da dolore sessuale) presso il suo studio a Livorno.
DISPAREUNIA E VAGINISMO
Dispareunia e vaginismo appartengono alla categoria dei disturbi da dolore sessuale.
In queste disfunzioni il rapporto sessuale o la previsione di un rapporto diventa un’esperienza sgradevole e fisicamente dolorosa.
Dispareunia e vaginismo, che cosa sono
La dispareunia si intende che il coito sia nel maschio che nella femmina viene associato a dolore persistente o ricorrente, mentre il vaginismo si manifesta con ricorrenti e persistenti spasmi della muscolatura perivaginale che rendono impossibile la penetrazione.
In tali disturbi non vi è alterazione delle fasi di desiderio – eccitazione – orgasmo – risoluzione, infatti un’attività sessuale che non comporti la penetrazione generalmente viene vissuta in modo funzionale, ma in previsione di questa,la persona mette in atto un comportamento di evitamento nel vaginismo o lo avverte come doloroso nella dispareunia.
Se il vaginismo quindi rappresenta una risposta motoria di evitamento, la dispareunia è una risposta sul versante sensitivo in cui la soglia di percezione del dolore si abbassa e la persona avverte effettivamente dolore.
Ovviamente tutto ciò comporta la formazione di un circolo vizioso in cui la previsione iniziale di provare dolore viene rinforzata ed il disturbo viene così autoalimentato.
La presenza di questi disturbi, generalmente comporta un peggioramento nella relazione di coppia.
Per esempio può capitare che successivamente al dolore sperimentato, si possa provare un’emozione di rabbia verso il partner, che può venire identificato come causa del problema.
Spesso succede anche che la persona affetta da questi disturbi, li identifichi come prova della propria ineguatezza personale e sessuale e di conseguenza può sviluppare sentimenti disfunzionali quali autosvalutazione e colpa.
Anche il partner può reagire in vari modi: può per esempio sentirsi rifiutato, quindi o arrabbiato ed ostile verso l’altro oppure sviluppare sentimenti depressivi.
Le cause del vaginismo e della dispareunia
Per quanto riguarda le cause del vaginismo, sono organiche solo in una minima parte e si possono ricondurre a imene rigido, traumi vaginali, episiotomia imperfetta, vaginiti, ecc..
Mentre tra le cause psicologiche più ricorrenti troviamo: tentativi di stupro, terrore verso la penetrazione, educazione rigida, etc..
Dispareunia femminile
Le cause organiche più comuni riconducibili alla dispareunia femminile sono: infezioni e irritazioni dei genitali, fimosi clitoridea, imene rigido o con lembi doloranti, trauma da parto, patologia pelvica, emorroidi.
Dispareunia maschile
Mentre tra quelle della dispareunia maschile troviamo: spasmo dei muscoli perineali, infezione o tumore del pene, alterazioni anatomiche del pene, uretrite, infezione o ingrossamento della prostata, patologia delle vescicole seminali o dei testicoli, disturbi cardiovascolari, etc..
Trattamento del vaginismo e della dispareunia
Gli obiettivi dell’intervento riguardano sia l’acquisizione della muscolatura perineale, sia la modificazione della previsione di dolore o sgradevolezza associata alla penetrazione.